In questo studio si esamina una moneta in bronzo raffrigurante sul dritto Eracle/melqart e sul rovescio un granchio con epigrafe in caratteri punici brby : viene proposta una possibile interpretazione dell' epigrafe collegandola al toponimo fenicio dell' isola di Lampedusa per affinità semantica ed etimologica con il toponimo greco dell' isola. Si propone inoltre una datazione di questa particolare emissione tra il 250 e il 202 a.C. e si forniscono elementi a sostegno di tale cronologia. Cliccando sull' immagine qui sopra si puo' visualizzare l' articolo e leggerlo online oppure si puo' scaricarlo e leggerlo offline. Per avere la versione in Inglese dello studio si puo' contattare l' autore attraverso questo sito.
"Lampedusa preistorica" raccoglie i risultati di dieci anni di studi e ricerche dell' autore Diego Ratti sulla preistoria di Lampedusa; viene trattata la prima colonizzazione di Lampedusa nel Neolitico esaminando i ritrovamenti del sito stentinelliano di Cala Pisana insieme ad altri siti inediti dello stesso periodo presso Cala Creta e Contrada Sanguedolce scoperti dall' autore. Grande attenzione è dedicata all' età del Rame: vengono descritti siti archeologici di terra e subacquei, quindi viene esaminata l' Età del Bronzo con nuove e inedite scoperte in Località Tabaccara. Infine si conclude la ricerca con l' alba dell' Età del Ferro e la colonizzazione dell' isola da parte dei Fenici. La versione pdf integrale di questa monografia sulla preistoria di Lampedusa è disponibile su questo sito, per visualizzarla nel browser cliccrae sull' immagine di copertina: una volta caricato il libro nel bowser è possibile legegrlo online o scaricarlo e l...
Sono passati 10 anni da quando insieme ad un gruppo di 7 amici appassionati della storia e dell' aarcheologia di Lampedusa fondammo l' Associazione Archivio Storico Lampedusa di cui ho avuto il privilegio di essere vice-presidente dal 2013 al 2018: con grande rammarico vengo a sapere oggi che p urtroppo la scorsa notte del 30 Aprile si é spento presso l' ospedale Cardarelli di Napoli, dove era ricoverato, il mio caro amico Nino Taranto, ideatore, fondatore, Presidente e anima dell' Associazione Culturale Archivio Storico Lampedusa. Fino all' ultimo ha continuato a pensare a Lampedusa: è stato proprio Nino poche settimane fa, in occasione di una delle nostre chiaccherate sulla storia di Lampedusa, a incoraggiarmi a rimnettere online le mie ricerche sul sito lopadusa.org (che succede al lopadusa.com rimasto online fino al 2018 e poi chiuso per mancanza di tempo). In questo momento di grande tristezza, mi piace ricordare quanto fatto da Nino i...